Effetti, Limiti e Vantaggi del CroSystem per lo Sport
Il Croystem agisce sulla funzione muscolare mediante un’azione diretta sui centri di controllo.
Questa modalità di intervento consente di avere risultati in tempi molto brevi. La metodica non fa uso di farmaci, ma solo di una leggera vibrazione meccanica applicata solo sui muscoli interessati e non interferisce con pacemakers, protesi, pompe di infusione.
Può essere applicata senza dolore o fastidio, dai primi mesi di vita.
Clicca qui per avere un’ampia sintesi in italiano degli studi scientifici con i relativi link
Su richiesta forniamo gli studi integrali per i vostri medici curanti
Gli effetti di Crosystem utilizzabili nello sport nello Sport:
- aumento della resistenza alla fatica (Fattorini L et al. 2006)
- aumento della forza esplosiva (Fattorini L et al. 2006)
- aumento della forza e della potenza (Fattorini L et al. 2006; Brunetti O et al. 2006; Filippi GM et al. 2009)
- aumento dell’altezza nel balzo (Filippi GM et al. 2009, Brunetti et al. 2012)
- aumento della stabilità nella postura (Brunetti O et al. 2006; Filippi GM et al. 2009)
- miglioramento della coordinazione motoria (Marconi B, et al. 2008; Marconi B et al 2011).
[space height=”20″]
Applicazione di Crosystem per lo Sport
Le caratteristiche applicative per avere il massimo risultato con il minimo tempo di trattamento sono: 3 applicazioni al giorno di 10 minuti ognuna intervallate da 10-30 secondi di pausa, per 3 giorni consecutivi, di una lieve vibrazione di 0,1-0,5 mm.
Le applicazioni vanno eseguite sul gruppo muscolare da trattare.
Poiché 0,1-0,5 mm di vibrazione e corrispondenti a circa 0,002 mm alle fibre muscolari (Filippi GM et al. 2009) il procedimento è del tutto innocuo e applicabile a qualsiasi età (da 2-3 anni a oltre 90). Nessuno studio, ad oggi, ha riportato effetti collaterali significativi.
L’ampiezza, lunga durata degli effetti, (mesi o permanenti), a fronte di 90 minuti applicativi rendono lo strumento facilmente applicabile. Gli effetti si manifestano durante i 3 giorni, continuano a svilupparsi nei 15 giorni successivi, possono essere amplificati dagli allenamenti. A sua volta il Crosystem permette di aumentare significativamente i carichi di lavoro.
Limiti di Crosystem per lo sport
È evidente che quanto cambia è solo la gestione neuromuscolare, non abbiamo prove che cambi il metabolismo, né cambia in alcun modo la funzione respiratoria e cardiovascolare.
Il Cro®System è quindi vantaggioso nel lavoro di palestra, negli sport in cui ci sono frequenti fermate e ripartenze quali calcio, pallanuoto, tennis, basket, pallavolo, sci, lavoro di palestra, ecc. oppure negli sport in cui la fluidità del gesto è determinante, come nel nuoto su distanze non lunghissime (dove gli aspetti metabolici prevalgono).
Il dolore tende a cancellare gli effetti, quindi in sport di contatto come il calcio o il basket gli effetti durano circa 45-50 giorni, mentre dove il contatto non c’è gli effetti persistono finché persiste l’allenamento.
Gli effetti sono solo sui muscoli trattati.
Vantaggi di CroSystem per lo Sport
CroSystem è rapido, non invasivo, ha effetti imponenti e lungamente persistenti. E’ un trattamento del tutto sicuro, perchè la vibrazione è focale e non generalizzata a tutto il corpo. Il Cro®System è infatti utilizzato in molti centri privati e dl SSN per trattamenti neurologici su bambini. Crosystem incrementa il bilanciamento agonisti-antagonisti: ridurre le contrazioni significa aumentare la coordinazione, premessa indispensabile alla riduzione degli infortuni.
- Recupero dagli infortuni
- Raggiungimento della forma fisica
1) Recupero dagli Infortuni
Il recupero degli infortuni spesso è lento, molto lento, e talvolta incompleto.
Il menisco, i legamenti, la caviglia, la pubalgia, la spalla, il gomito, le discopatie sono spesso causa di cure interminabili, faticose, spesso incomplete nei risultati.
Causa di ciò è l’azione indiretta della riabilitazione tradizionale.
Il Crosystem agisce direttamente sul sistema nervoso ottenendo in 90 minuti divisi in 3 giorni quanto non si ottiene in mesi di lavoro. I risultati sono evidenti scientificamente evidenti e quindi misurabili a 24 ore dal trattamento.
Per approfondimenti scientifici vedi: Improvement of posture stability by vibratory stimulation following anterior cruciate ligament reconstruction.
2) Raggiungimento della Forma Fisica
Anche in questo caso, la fatica riduce i tempi e i carichi di lavoro, l’aumento della potenza è qualcosa di lunghissimo da raggiungere. L’azione del Crosystem per lo sport, diretta sul sistema nervoso produce aumenti di potenza e di resistenza alla fatica imponenti e persistenti.
[space height=”20″]
[toggle_box]
[toggle_item title=”Effetti sull’allenamento” active=”true”]
[/toggle_item]
[toggle_item title=”Effetti sulla potenza (altezza del balzo in cm)“][/toggle_item]
[toggle_item title=”Effetti sulla fatica (aumento delle ripetute a parità di carico rispetto a prima del trattamento)“][/toggle_item]
[/toggle_box]
Eur J Appl Physiol. 2006 Sep;98(1):79-87. Epub 2006 Aug 9.
[divider]
[space height=”20″]
Questi i riferimenti scientifici più diretti, per approfondimenti contattaci
Fattorini L, Ferraresi A, Rodio A, Azzena GB, Filippi GM. Motor performance changes induced by muscle vibration. Eur J Appl Physiol. 98: 79-87. 2006
Brunetti O, Filippi GM, Lorenzini M, Liti A, Panichi R, Roscini M, Pettorossi VE, Cerulli G. Improvement of posture stability by vibratory stimulation following anterior cruciate ligament reconstruction. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 14: 1180-7. 2006
Marconi B, Filippi GM, Koch G, Pecchioli C, Salerno S, Don R, Camerota F, Saraceni VM, Caltagirone C. Long-term effects on motor cortical excitability induced by repeated muscle vibration during contraction in healthy subjects. J Neurol Sci.; 275: 51-9. 2008
Filippi GM, Brunetti O, Botti FM, Panichi R, Roscini M, Camerota F, Cesari M, Pettorossi VE. Improvement of stance control and muscle performance induced by focal muscle vibration in young-elderly women: a randomized controlled trial. Arch Phys Med Rehabil.; 90:2019-25. 2009
Marconi B, Filippi GM, Koch G, Giacobbe V, Pecchioli C, Versace V, Camerota F, Saraceni VM, Caltagirone C. Long-term effects on cortical excitability and motor recovery induced by repeated muscle vibration in chronic stroke patients. Neurorehabil Neural Repair.; 25: 48-60. 2011.
Brunetti O, Botti FM, Roscini M, Brunetti A, Panichi R, Filippi GM, Biscarini A, Pettorossi VE. Focal vibration of quadriceps muscle enhances leg power and decreases knee joint laxity in female volleyball players. J Sports Med Phys Fitness. 52: 596-605. 2012
Celletti C, Fara M A, Filippi G M, La Torre G, Tozzi R, Vanacore N, Camerota F. Focal muscle vibration and physical exercise in post mastectomy recovery: an explorative study Biomed Res Int in Stampa 2017
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!