Innovazione in riabilitazione: Una tecnica innovativa
I nostri muscoli fanno solo quello che gli ordina il cervello. perchè lavorino bene va “addestrato” il cervello. Questo si può fare indirettamente, spesso attraverso lunghi o faticosi esercizi.
Oggi si è aggiunta una nuova metodica: rapida e del tutto indolore grazie ad un’azione diretta sulla sensibilità propriocettiva, che il cervello usa per di controllo muscolare. Questa metodica consente a ciò che funziona poco di funzionare meglio.
Innovazione in riabilitazione: il Crosystem, le caratteristiche principali
Il trattamento è assolutamente rapido, come accade quando si può agire direttamente sui sistemi di controllo. Il Crosystem impone una serie di micro allungamenti-accorciamenti delle fibre muscolari (il paziente avverte solo una specie di leggera vibrazione, innocua, non fastidiosa). Questo stimolo è specifico per la sensibilità propriocettiva, che guida la nostra azione muscolare. Questa azione permette di far funzionare meglio e di più quanto può farlo. I tempi di applicazione, solo 3 giorni consecutivi 40-60 minuti al giorno, la persistenza dei risultati (mesi o permanenti) e l’intensità, consentono importanti miglioramenti del tutto rapidi. Il trattamento dura solo 3 giorni consecutivi, circa 30 minuti al giorno. Gli effetti si manifestano quasi subito e crescono nei 15 giorni consecutivi, si mantengono per mesi o sono anche permanenti.
La procedura non è destinata a guarire, ma a migliorare la funzione, in modo che si possa avere una guarigione o remissione dei sintomi in modo naturale.
I risultati sono confermati dalle pubblicazioni censite in Medline (National Library of Medicine).
Può essere applicata senza dolore o fastidio, dai primi mesi di vita. Non fa uso di farmaci, non interferisce con peacemakers ed altri dispositivi. E’ privo di effetti collaterali importanti
Clicca qui per avere un’ampia sintesi in italiano degli studi scientifici con i relativi link
Su richiesta forniamo gli studi integrali per i vostri medici curanti
Innovazione in riabilitazione: applicazione del Crosystem
Il sistema fa funzionare meglio quello che può funzionare meglio. In questo modo molte patologie possono guarire naturalmente, molte altre sono attenuate da una buona funzione muscolare che permette strategie di compenso. Inoltre, in questo modo la riabilitazione tradizionale ottiene risultati molto maggiori, perchè il paziente riesce a fare, o fare molto meglio, esercizi che prima erano difficoltosi o anche impossibili.
Fisioterapia e crosystem sono integrati tra loro, e il Crosystem è funzionale alla riabilitazione tradizionale, particolarmente a quella che si basa sull’esercizio attivo e in buona parte sull’aspetto cognitivo del movimento
La sua semplicità si associa alla possibilità di applicarla in moltissimi problemi del movimento (artrosi, artrite, cervicalgia, sciatica, ernia lobare, paresi e paralisi, spasticità, ipotonia muscolare etc.) da 0 a oltre i 90 anni di età.
Grazie a questa sua azione il CroSystem è una metodica nuova ed efficace per:
- riabilitazione neurologica (paresi, paralisi di adulti e bambini, Sindrome di Barré, spasticità, esiti di ictus ed ischemie etc.)
- ipotonie e ipertonie
- riabilitazione ortopedica e motoria (artrosi, artrite, cervicalgia, ernie lombari, sciatica, sciatalgia, epicondilite, sindrome del tunnel carpale etc.)
- fiosioterapia post-chirurgia
- contrastare l’indebolimento dell’invecchiamento (evitare le cadute degli anziani)
- aumentare le performances sportive
- tonificare il corpo, aumentando anche forza e resistenza.
Innovazione in riabilitazione: campi applicativi del Crosystem
Applicabilità neurologica
Paresi e paralisi, Paralisi di Bell, Paralisi Cerebrale Infantile, Piede equino, Ipertonie da ictus o ischemie cerebrali, Ipotonie, Distonie, Tetraparesi,
Diparesi, Diplegia, Emiplegia, Emiparesi,
Neuropatie, Lesioni di tronchi nervosi,
Lesioni del plesso brachiale, Perdita di sensibilità cutanea.
Vedi CroSystem nella Neurologia
Applicabilità ortopedica
Artrosi, Artrite reumatoide, Artrite, Post-operatori, Traumi, Dolori articolari, Sciatica, Protrusioni ed ernie discali, Problemi del menisco, Problemi dei legamenti, Sublussazioni e lussazioni, Pubalgia, Instabilità articolari, Debolezza muscolare, Contratture, Crampi, Cervicalgie,
Lombalgie, Scoliosi (bambini).
Vedi CroSystem nell’Ortopedia
Applicabilità nella terza età
Debolezza ed affaticabilità, Instabilità e perdita dell’equilibrio.
Vedi CroSystem nella Terza Età
Casi particolari
Astenia e debolezza dopo terapie antitumorali. Sport e Wellness.
Vedi CroSystem nello Sport
Il CroSystem è particolarmente efficace nella neuroriabilitazione dei bambini per le paralisi cerebrali infantili, grazie alla sua non invasività, rapidità e grande plasticità della prima infanzia
Innovazione in riabilitazione: una metodica rapida, semplice, efficace.
Le modalità di azione del CroSystem lo rendono inoltre particolarmente valido nella riabilitazione motoria post-chirurgica, nel caso di traumi, abbreviandone fortemente la durata e producendo risultati eccellenti.
Il CroSystem è molto efficace nel dolore che caratterizza l’artrosi e l’artrite, le protrusioni discali, le ernie lombari e cervicali, le sciatalgie. Questa azione consente la significativa riduzione di assunzione dei farmaci. Il mccanismo è ancora una volta basato sulla capacità di migliorare la funzione muscolare, in tal modo la stabilizzazione articolare è migliorata e il consumo della cartilagine articolare.
Dove eseguire un trattamento con il CroSystem
L’elenco regolarmente aggiornato degli unici centri in Italia che realmente fanno uso del CroSystem ed hanno seguito i relativi corsi di preparazione al suo impiego è alla pagina Elenco dei Centri Abilitati.
Scopo di questo sito è:
- integrare l’azione di medici e terapisti con l’esperienza dei pazienti e dei loro parenti
- rispondere a dubbi, quando possibile
- chiarire i limiti di questo procedimento riabilitativo
- offrire un’informazione quanto più possibile corretta ed intellettualmente onesta.
L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi