La mano nei bambini può migliorare molto la funzione fine con il Crosystem. Il cosystem è in grado di stimolare la sensibilità propriocettiva che guida la regolazione del movimento e la finezza dell’esecuzione. I risultati sulla mano nei bambini possono essere permanenti e la semplice attività quotidiana li aumenta. La condizione pechè si abbiano importanti miglioramenti della mano nei bambini è la presenza di movimenti volontari, anche minimali, delle singole dita. Se la manina è stretta a pugno se ne può spesso avere l’apertura, o almeno la liberazione del pollice, spesso incarcerato. Ottimi risultati sulla mano nei bambini si hanno anche quando il bambino ha debolezza nello stringere, nel serrare. Il Crosystem impone una serie di micro allungamenti-accorciamenti delle fibre muscolari (il paziente avverte solo una specie di leggera vibrazione, innocua, non fastidiosa). Questo stimolo è specifico per la sensibilità propriocettiva, che guida la nostra azione muscolare. Questa azione permette di far funzionare meglio e di più quanto può farlo. I tempi di applicazione, solo 3 giorni consecutivi 40-60 minuti al giorno, la persistenza dei risultati (mesi o permanenti) e l’intensità, consentono importanti miglioramenti del tutto rapidi.

La scoliosi e la sua cura

Prof. G.M.Filippi  Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma e con i Centri abilitati Seguici sul nostro canale Youtube  Sommario La scoliosi e la sua cura Classificazione della scoliosi in base all’età. Cause della scoliosi La scoliosi e la sua cura La scoliosi e la sua cura: il Crosystem I limiti.  La scoliosi e […]

La mano e le paralisi cerebrali infantili

Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma e con i Centri abilitati Seguici sul nostro canale Youtube  La mano e le paralisi cerebrali infantili Nelle paralisi cerebrali infantili, la mano non raramente è interessata. La funzione della mano è importante, non solo per manipolare gli oggetti, ma anche perché, manipolando, toccando impariamo e, nei […]

Le paralisi cerebrali infantili e il crosystem

Alcuni esempi utili a spiegare come intraprendere un corretto trattamento delle paralisi cerebrali infantili con il Cro®system, in accordo con il neuroriabilitatore.

Spasticità del muscolo pettorale: potenzialità del Cro®system

La spasticità dei muscoli pettorali è un problema da non sottovalutare, che colpisce i pazienti reduci da ictus e i bambini colpiti da paralisi cerebrale. Scopriamo insieme come intervenire.

Morbo di Osgood-Schlatter: che cos’è e come si cura.

Tutto quello che c’è da sapere sul morbo di Osglood-Schlatter, una patologia che può colpire i ragazzi in età preadolescenziale, causando infiammazione e dolore subito sotto il ginocchio.

Paralisi ostetrica: cause, diagnosi e possibili terapie

Che cos’è la paralisi ostetrica? Quanti sono i bambini colpiti? Com’è possibile intervenire?In questo articolo tutto quello che è importante sapere.

Disabilità e compensi: la plasticità cerebrale

Cosa vuol dire “plasticità cerebrale”? Come riesce il cervello a compensare un danno subito dal nostro corpo? Quanto è importante la riabilitazione? Scopriamolo insieme.

Piede equino: in cosa consiste e come può essere curato

Piede equino: definizione, cause e possibili trattamenti di una condizione che riguarda molti bambini affetti da paralisi cerebrale.

Torcicollo: che cos’è e come si cura

Tutto quello che c’è da sapere su quell’anomala e dolorosa contrattura dei muscoli cervicali, conosciuta come torcicollo.

Lesioni nervose con ipotonia: il Crosystem.

Quali sono i meccanismi di funzionamento che permettono al Cro®system di rappresentare un valido aiuto in caso di lesioni cerebrali che provocano un difetto di contrazione? Scopriamolo insieme.