Morbo di Osgood-Schlatter: cos’è, sintomi e terapia efficace e rapida senza farmaci

Link: Contatti Centro Pilota di Roma e Centri abilitati

Il morbo di Osgood-Schlatter, noto anche come apofisite tibiale, è una condizione dolorosa che colpisce prevalentemente gli adolescenti sportivi, in particolare i maschi tra i 10 e i 15 anni, durante la fase di crescita ossea. Si manifesta con rigonfiamento e dolore anteriore al ginocchio, subito sotto la rotula, in corrispondenza della tuberosità tibiale.

Link alle evidenze scientifiche di questo metodo

Cause del morbo di Osgood-Schlatter

Questa sindrome è causata da microtraumi ripetuti e da un sovraccarico funzionale del muscolo quadricipite femorale, che, contraendosi eccessivamente, esercita una forte trazione sul punto di inserzione del tendine rotuleo sulla tibia. Questo provoca una infiammazione tibiale progressiva, accentuata dall’attività fisica intensa o continuativa.

Breve VIDEO illustrativo

Sintomi: come si riconosce?

Il sintomo principale del morbo di Osgood-Schlatter è un dolore al ginocchio localizzato sotto la rotula, spesso accompagnato da gonfiore e sensibilità nella zona della tuberosità tibiale. Il dolore peggiora con l’attività fisica, salti, corsa o inginocchiamenti. Essendo un sintomo aspecifico, è necessaria una visita specialistica per una diagnosi precisa.

Per approfondire un poco 

morbo di osgood schlatter come si cura

Terapia e cura del morbo di Osgood-Schlatter

La terapia tradizionale prevede:

  • Riposo attivo o sospensione temporanea dell’attività sportiva

  • Crioterapia per ridurre l’infiammazione

  • Fisioterapia mirata con esercizi di stretching ed esercizi eccentrici

  • Uso di tutore rotuleo nei casi più intensi

Tuttavia, la guarigione può essere lenta, con il rischio di ricadute o fastidi in età adulta.

Il Crosystem come funziona

Un approccio innovativo: il Cro®system

Una valida alternativa non invasiva alla terapia convenzionale è l’uso del Cro®system (questo il link per saperne di più) , un presidio fisioterapico avanzato che agisce sull’ipertonia del quadricipite attraverso microstimolazioni meccaniche. Applica particolari sequenze di micro allungamenti-accorciamenti del muscolo. Questo metodo consente una rieducazione funzionale del muscolo senza l’utilizzo di farmaci, né campi elettrici o magnetici, rendendolo sicuro a tutte le età.

Benefici del Cro®system nel trattamento dell’Osgood-Schlatter

  • Riduce rapidamente la tensione muscolare e l’infiammazione

  • Stimola il riequilibrio muscolare in modo naturale

  • È completamente indolore e privo di effetti collaterali

  • Permette una ripresa sportiva sicura dopo un breve periodo di riposo agonistico

Avvertenze e limiti

Poiché il morbo di Osgood-Schlatter è una patologia con componente infiammatoria, anche se il dolore scompare rapidamente dopo il trattamento, è sempre consigliato un breve periodo di osservazione e riposo funzionale per garantire la stabilizzazione dei risultati.

Quattro Reviews internazionali sui diversi aspetti della metodica Crosystem.

  1. Fattorini, L, Rodio, A, Pettorossi, VE, Filippi, GM. Is the Focal Muscle Vibration an Effective Motor Conditioning Intervention? A Systematic Review. J Funct Morphol Kinesiol. 2021;28:39.
  2. Fattorini L, Rodio A, Filippi GM, Pettorossi VE1. Effectiveness of Focal Muscle Vibration in the Recovery of Neuromotor Hypofunction: A Systematic Review. J Funct Morphol Kinesiol. 2023 Jul 25;8(3):103. doi: 10.3390/jfmk8030103.
  3. Filippi GM, Rodio A, Fattorini L, Faralli M, Ricci H, Pettorossi VE. Plastic changes induced by muscle focal vibration: A possible mechanism for long-term motor improvements. Front. Neurosci., PERSPECTIVE article22 February 2023 Sec. Perception Science. Volume 17 – 2023.
  4. Fattorini, Pettorossi, Marchetti, Rodio, Filippi. A review about muscle focal vibration contribution on spasticity recovery. Neurol., 04 June 2025

Il Crosystem è in uso da tempo presso diversi centri e istituzioni

 

 

L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi

[gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento