Pubblicati da gmfilippi

Meccanismi dell’esercizio fisico

Prof. G.M.Filippi Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma e con i Centri abilitati Meccanismi dell’esercizio fisico, perché si modificano i muscoli? Tutti sappiamo che l’esercizio fisico (o la sua mancanza) modifica i nostri muscoli. Perché? La risposta è molto diversa da quella che conosciamo. P meccanismi dell’esercizio fisico sono sconosciuti spesso anche agli […]

Conservare il movimento nell’anziano. L’autonomia

Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma e con i Centri abilitati L’autonomia nell’anziano è un bene prezioso. Se riusciamo ad evitare le grandi malattie come tumori, infarti, ictus, se la nostra mente rimane accettabilmente lucida, il problema vero diventa uno: mantenere la mobilità. La mobilità significa autonomia. Poter andare in bagno da soli, […]

Preparazione atletica e innovazione

Utilizzo del Cro®system nella preparazione atletica Preparazione atletica. Aumento del controllo motorio  Aumentare il controllo motorio equivale a potenziare la capacità di elaborazione di un computer. Nel caso del nostro cervello, il computer, sarà capace di ottimizzare il controllo articolare, il gioco tra muscoli antagonisti e agonisti. Significa ottimizzare la spesa energetica, la protezione articolare. […]

La riabilitazione post chirurgica

  La riabilitazione post chirurgica La riabilitazione post chirurgica è costituita dell’insieme di tecniche fisioterapiche mirate al massimo recupero funzionale del paziente. A questo proposito, iIn questo articolo considereremo la riabilitazione motoria, la più frequente. Di regola è lunga, non raramente incompleta. Questo implica: fatica costi diretti o indiretti che possono essere molto elevati.   […]

Il nuovo training nello sport

Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma e con i Centri abilitati L’innovazione neurofisiologica consente oggi di agire direttamente sul controllo motorio per potenziare le prestazioni sportive.     Sommario Gli scopi del training sportivo Il nuovo training nello sport: azione sul controllo nervoso Nota bibliografica di base Il nuovo training nello sport: il […]

I crampi muscolari

Prof G.M. Filippi LINK:  Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma ed elenco dei Centri abilitati I crampi muscolari sono contrazioni muscolari involontarie, molto intense, lunghe e dolorose.   Il meccanismo è nervoso. Per la semplice ragione che, senza il comando nervoso, un muscolo è rilasciato, flaccido. Nei crampi, improvvisamente, i neuroni che comandano […]

prestazione sportiva-controllo motorio

Questo articolo è solo introduttivo. Per approfondimenti contattate: guidomaria.filippi@unicatt.it  L’allenamento non serve ad allenare i muscoli, ma ad allenare il sistema nervoso che li controlla. Se il sistema nervoso migliora il suo controllo, la prestazione aumenta. La prestazione sportiva dipende dal controllo, nel nostro corpo il controllo è potenza. Sommario Quali sono le conseguenze del […]

La cura della trocanterite

Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma (Prof. Filippi) elenco dei Centri abilitati Cura della trocanterite: ridurre, eliminare il dolore quando saliamo o scendiamo le scale, quando camminiamo, a volte addirittura ci sveglia nel sonno. Oggi ci sono rimedi innovativi, che consentono di ridurre drasticamente, o anche eliminare, i farmaci. Consentono di mettere le […]

La spasticità del muscolo quadricipite, le nuove soluzioni

Spasticità muscolare Nei soggetti adulti colpiti da ictus con frequenza si ha una spasticità muscolare, spesso a carico dell’arto inferiore. La spasticità può essere di grado vario. Si va da una certa rigidità, che pure consente una lenta flessione del ginocchio, ad un blocco completo in estensione: il ginocchio non si piega o si piega pochissimo. […]