distorsione alla caviglia

Distorsione alla caviglia: sintomi, cause e recupero rapido con Cro®system

distorsione alla caviglia

Distorsione alla caviglia, la riabilitazione

La distorsione della caviglia è uno degli infortuni più comuni, sia nella vita quotidiana che nella pratica sportiva. Sebbene spesso sottovalutata, può causare dolore persistente, gonfiore alla caviglia e recidive che compromettono la qualità della vita. In molti casi, il recupero è lento e incompleto, con un’elevata probabilità di nuove distorsioni. Ma esiste un metodo innovativo per un recupero efficace e naturale: il trattamento Cro®system.

Articolo del prof.Guido M. Filippi

Seguici sul nostro canale youtube      Elenco dei centri abilitati

 

Cos’è una distorsione alla caviglia?

La distorsione alla caviglia, conosciuta anche come “caviglia slogata”, è una lesione dei legamenti che stabilizzano l’articolazione tra tibia, perone e astragalo. Si verifica quando il piede compie un movimento anomalo, forzando l’articolazione oltre il suo range naturale. I legamenti possono stirarsi o rompersi parzialmente/completamente, generando dolore e instabilità articolare.

Cause comuni della distorsione della caviglia

distorsione alla caviglia recidiveLe cause più frequenti includono:

  • Movimenti bruschi o improvvisi

  • Cadute su terreni irregolari

  • Attività sportive ad alto impatto (basket, calcio, pallavolo, corsa)

Anche una semplice “storta” può causare una distorsione più o meno grave, che necessita attenzione per evitare recidive.

Sintomi principali della distorsione alla caviglia

I sintomi variano in base alla gravità, ma i più comuni sono:

  • Dolore alla caviglia

  • Gonfiore caviglia

  • Lividi ed ematomi

  • Difficoltà o impossibilità a camminare

Classificazione del danno:

  1. Distorsione lieve – fastidio, ma si riesce a camminare.

  2. Distorsione moderata – camminare è doloroso ma possibile.

  3. Rottura del legamento – camminare è impossibile, necessario immobilizzare.

distorsione alla caviglia cause

Distorsione della caviglia, dolore e terapia

Perché la distorsione alla caviglia tende a ripetersi?

Il sistema nervoso riceve costanti segnali dai legamenti e dai muscoli per gestire l’equilibrio e il controllo motorio. Dopo una distorsione, anche microlesioni possono alterare questi segnali, portando a comandi errati e a un peggioramento del controllo neuromuscolare. È qui che il riposo prolungato peggiora la situazione, “addormentando” i recettori nervosi e aumentando il rischio di nuove distorsioni.

Trattamento iniziale della distorsione

Per ridurre dolore e infiammazione si consiglia:

  • Applicazione di ghiaccio (20 minuti ogni ora)

  • Elevazione dell’arto

  • Fasciatura compressiva

  • Riposo e, nei casi gravi, utilizzo di tutore o intervento chirurgico

Tuttavia, il solo trattamento acuto non è sufficiente per evitare recidive e garantire un recupero completo della caviglia.

Recupero distorsione caviglia: il ruolo del Cro®system

Il Cro®system rappresenta un approccio rivoluzionario e naturale per la riabilitazione della caviglia. Questa terapia si basa su micro accorciamenti-allungamenti applicati ai muscoli stabilizzatori della caviglia (peronei, tibiale anteriore, dorsiflessori).

Crosysytem

Il crosystem nella distorsione della caviglia

Benefici del Cro®system:

  • Riattivazione della propriocezione

  • Recupero neuromuscolare senza esercizi dolorosi

  • Riduzione del rischio di recidive

  • Diminuzione di dolore e gonfiore

  • Nessun utilizzo di farmaci o onde elettromagnetiche

Questi particolari stimoli agiscono sui recettori nervosi, migliorando il controllo articolare e rompendo il circolo vizioso della distorsione recidivante.

Fisioterapia e Cro®system: una combinazione vincente

Il Cro®system può essere utilizzato da solo o in abbinamento a un percorso di fisioterapia per la caviglia, riducendo notevolmente i tempi di recupero. È indicato anche nei casi in cui l’esercizio fisico risulta difficoltoso a causa del dolore o della rigidità.

Il Crosystem ha una ricca documentazione scientifica di alto profilo

Della bibliografia disponibile, segnaliamo questi due studi che offrono una panoramica sulla metodica

  1. Filippi GM, Rodio A, Fattorini L, Faralli M, Ricci H, Pettorossi VE. Plastic changes induced by muscle focal vibration: A possible mechanism for long-term motor improvements. Front. Neurosci., Perspective article22 February 2023 Sec. Perception Science. Volume 17 – 2023
  2. Fattorini L, Rodio A, Filippi GM, Pettorossi VE1. Effectiveness of Focal Muscle Vibration in the Recovery of Neuromotor Hypofunction: A Systematic Review. J Funct Morphol Kinesiol. 2023 Jul 25;8(3):103. doi: 10.3390/jfmk8030103.

Conclusioni

La distorsione alla caviglia non va mai sottovalutata. Un approccio corretto al recupero è fondamentale per evitare danni permanenti e migliorare la stabilità della caviglia. Il Cro®system offre una soluzione innovativa, rapida e naturale, particolarmente efficace nei casi in cui la caviglia presenta dolore cronico, gonfiore e perdita di controllo.

Per ulteriori informazioni e per sapere dove effettuare il trattamento, consulta l’elenco dei Centri Cro®system Autorizzati.

I limiti del Crosystem nella distorsione alla caviglia

Le frequenti distorsioni possono creare tuttavia lesioni dei legamenti dei tendini. In tal caso è necessario valutare la situazione, perchè su tali strutture la funzione muscolare potrebbe non essere in grado di effettuare compensi adeguati. Si rimanda quindi alla valutazione del singolo specifico caso.

Qualora vogliate ricevere ulteriori informazioni, vi invitiamo a consultare l’elenco dei Centri Cro®system autorizzati, in Italia e all’estero, dove personale specializzato risponderà a tutte le vostre domande.

Il Crosystem è in uso da tempo presso diversi centri e istituzioni

 

L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi

[gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento