La paralisi cerebrale infantile e la riabilitazione
La paralisi cerebrale infantile e la riabilitazione sono un tema importantissimo. Infatti, la paralisi cerebrale infantile è una condizione neurologica che compromette lo sviluppo motorio del bambino, con con spasticità infantile, ipotonia e/o alterazioni del controllo posturale.

riabilitazione pediatrica
Seguici sul nostro canale youtube
Contatto con il centro pilota a Roma (Prof. Filippi) Elenco dei centri abilitati.
La paralisi cerebrale infantile e la riabilitazione precoce
Indipendentemente dalla causa, la riabilitazione motoria deve iniziare il prima possibile. Intervenire precocemente è fondamentale per sfruttare la plasticità cerebrale, ovvero la capacità del cervello di riorganizzarsi e delegare ad aree sane le funzioni compromesse da quelle lesionate.
Fisioterapia pediatrica e neuro-riabilitazione

Ricerca del movimento nelle neurologie infantili
La fisioterapia pediatrica e la neuro-riabilitazione rappresentano gli strumenti principali. Il trattamento deve essere personalizzato e continuo. Quindi, in età infantile, la riabilitazione deve essere simile a un gioco, proprio perché il bambino apprende meglio attraverso il movimento e il gioco.

La riabilitazione precoce nelle paralisi cerebrali infantili è essenziale
La paralisi cerebrale infantile e la riabilitazione. Strategie terapeutiche
Il processo riabilitativo mira a migliorare la funzione motoria grossolana (Gross Motor Function) Dunque, si basa su una combinazione di esercizio terapeutico, attività sensori-motorie e giochi strutturati. Se un approccio non dà risultati nel tempo, deve essere modificato per adattarsi meglio alle risposte individuali del bambino.
La paralisi cerebrale infantile e la riabilitazione: stimolare la plasticità cerebrale
Esistono due approcci principali per attivare la plasticità cerebrale:
-
Metodo tradizionale: si fonda sulla ripetizione dei movimenti. Il bambino “impara facendo”, sfruttando la ripetizione per rafforzare i circuiti nervosi. È un metodo efficace ma spesso lento.
-
Metodica innovativa – Crosystem: una tecnica recente che stimola direttamente le vie sensitive responsabili del movimento, migliorando rapidamente le capacità motorie residue. Il trattamento si basa su micro-allungamenti muscolari impercettibili che il bambino percepisce come una leggera vibrazione, spesso descritta come “solletichino”.

Il Crosystem come funziona
Cos’è il Crosystem?
Il Crosystem è (maggiori dettagli a questo link) una tecnologia innovativa. Questa interviene direttamente sulle reti nervose per migliorare il controllo del movimento. È indolore e può essere utilizzata fin dai primi mesi di vita. Tuttavia, è efficace sia nei casi di spasticità infantile che di ipotonia, contribuendo al miglioramento della qualità del movimento e facilitando il lavoro del terapista. Non si utilizzano correnti elettriche, campi magnetici o farmaci. Infatti. si applicano solo micro allungamenti-accorciamenti di specifici muscoli. Può essere utilizzato sia in caso di paralisi flaccide che in caso di spasticità. Il bambino sente solo una leggera vibrazione.
La paralisi cerebrale infantile e la riabilitazione. Risultati osservati con il Crosystem
I benefici del Crosystem nella riabilitazione motoria della paralisi cerebrale infantile si possono classificare in tre livelli:
-
Miglioramenti funzionali evidenti: il bambino esegue movimenti prima impossibili
-
Progressi che supportano la terapia tradizionale: cambiamenti che rendono la riabilitazione più efficace e che sono percepiti chiaramente dai genitori.
-
Risultati sottili ma clinicamente rilevanti: osservabili da terapisti esperti, ma possono essere sfruttati per ottimizzare il trattamento.
La paralisi cerebrale infantile e la riabilitazione: Crosystem e evidenze scientifiche
La metodologia Crosystem si basa su un’ampia documentazione scientifica internazionale. In particolare, gli studi qui riportati sono degli esempi che possono essere particolarmente interessanti, soprattutto per medici o riabilitatori.
- Evaluation of balance and improvement of proprioception by repetitive muscle vibration in a 15-year-old girl with joint hypermobility syndrome. Arthritis Care Res (Hoboken). 63(5):775-9. 2011
- Preliminary evidence of focal muscle vibration effects on spasticity due to cerebral palsy in a small sample of Italian children. Clin Ter. 162(5): 125-8. 2011
- Quantitative effects of repeated muscle vibrations on gait pattern in a 5-year-old child with cerebral palsy. Case Rep Med. 359126. 2011.
- Long-term effects on cortical excitability and motor recovery induced by repeated muscle vibration in chronic stroke patients. Neurorehabil Neural Repair.; 25: 48-60. 2011.
La paralisi cerebrale infantile e la riabilitazione. concetti di base
In questa estesa e dettagliata review sono analizzati i parametri di stimolo, i migliori protocolli e spiegati i probabili meccanismi sensori-motori attivati.
Video di spiegazioni 
Il Crosystem è in uso da tempo presso diverse istituzioni
- La Asl di Latina, Offerto dalla Lega Italiana dei tumori
- Prato ASL
- Il Don Gnocchi di S.Maria al Castello
- S.Maria alla Pineta di Massa Il Don Gnocchi
- Il protocollo è inserito dal 2016 nelle linee guida americane per la spasticità
Elenco completo dei centri Crosytem
L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi
[gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]