Scialorrea nei bambini: cause, sintomi e trattamenti efficaci
Che cos’è la scialorrea nei bambini?
La scialorrea infantile, nota anche come eccessiva salivazione nei bambini, è una condizione caratterizzata da una produzione eccessiva o da un’inadeguata gestione della saliva nella cavità orale. In alcuni casi, il flusso salivare è realmente aumentato; in altri, la produzione è normale ma la saliva non viene deglutita correttamente.
Questa condizione è particolarmente frequente nei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile e da altri disturbi neurologici pediatrici. Non si tratta solo di un fastidio fisico, ma di un problema che può avere ripercussioni sociali, emotive e igieniche.
Articolo del prof.Guido M. Filippi
Seguici sul nostro canale youtube Elenco dei centri abilitati
La scialorrea nei bambini, sintomi e conseguenze
Tra gli effetti negativi più comuni della scialorrea nei bambini troviamo:
-
Irritazione cutanea perenne sul volto e mento
-
Cattivo odore e macchie su vestiti, libri e quaderni
-
Infezioni orali e possibili problemi di disidratazione
-
Difficoltà nel parlare, ridotta autostima e isolamento sociale
Come trattare la scialorrea nei bambini
Le terapie più utilizzate per la gestione della saliva nei bambini comprendono approcci farmacologici e fisici:
-
Terapia logopedica e riabilitazione oro-motoria
-
Trattamento farmacologico della scialorrea (anticolinergici)
-
Iniezioni di tossina botulinica nelle ghiandole salivari
-
Agopuntura e, in casi gravi, interventi chirurgici
-
Terapie innovative come il Cro®System
Per una descrizione accurata, si rimanda anche alla relativa pagina del Bambin Gesù.
La scialorrea nei bambini: il Cro®System
Recenti studi, come quello condotto dalla Dr.ssa S. Filoni (Centro Angeli di Padre Pio),
hanno evidenziato l’efficacia del Cro®System nella riduzione della scialorrea. Questa tecnologia agisce migliorando la coordinazione motoria e supportando la funzione deglutitoria, spesso compromessa nei bambini con disfagia pediatrica. Questo studio si aggiunge al corposo elenco di evidenze scientifiche internazionali relative all’utilizzo di tale metodica in un’estesa gamma di patologie, della primissima infanzia, come nell’adulto.
Il Cro®System si è dimostrato utile anche nel miglioramento della fonazione, grazie a una maggiore stabilità delle strutture orali coinvolte nella parola.
Link a video sul Crosystem nella scialorrea 
La scialorrea nei bambini. Quando il Cro®System non è indicato
Non tutti i pazienti sono idonei alla terapia con Cro®System. Nei bambini con ipotonia marcata delle labbra e della lingua, si osserva una postura orale che facilita la fuoriuscita di saliva. In questi casi, la scialorrea è legata più a un’anomalia strutturale che a un problema neuromotorio, e pertanto il Cro®System può risultare inefficace.
La valutazione deve essere effettuata da uno specialista in neurologia pediatrica o da un logopedista esperto nella gestione della scialorrea.
La scialorrea nei bambini. Dove effettuare la terapia con Cro®System
Per conoscere le strutture sanitarie dove è possibile iniziare un percorso terapeutico con il Cro®System per la scialorrea nei bambini, visita l’elenco aggiornato dei centri Cro®System autorizzati in Italia e all’estero.
La scialorrea nei bambini, limiti all’utilizzo del Crosystem
Alcuni bambini affetti da PCI presentano spesso una marcata ipotonia delle labbra e a volte anche della lingua: le labbra sporgono in avanti, principalmente il labbro inferiore. I denti inferiori sono spesso deviati in avanti e la lingua poggia contro la faccia posteriore degli incisivi inferiori o anche sporge leggermente.
In sostanza si crea una sorta di scivolo per la saliva: la scialorrea è in questi casi in gran parte dovuta a questa condizione, per la quale anche un piccolo accumulo di liquido tende a scivolare fuori dalla cavità orale. In questo caso l’utilizzo del Crosystem non è indicato.
Va comunque eseguita una valutazione caso per caso, lasciando allo specialista la capacità di decidere se vi è no indicazione alla terapia.
Per ulteriori informazioni su Cro®system e sulle strutture sanitarie dove quest’ultimo viene utilizzato, potete consultare l’elenco aggiornato di tutti i centri Cro®system autorizzati, in Italia e all’estero.
Il Crosystem è in uso da tempo presso diverse istituzioni
La Asl di Latina, Offerto dalla Lega Italiana dei tumori
Il Don Gnocchi di S.Maria al Castello
Il Don Gnocchi S.Maria alla Pineta di Massa
Il protocollo è inserito dal 2016 nelle linee guida americane per la spasticità
L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!