Capire la trocanterite

Meccanismi della trocanterite descritti dal Prof. Guido M. Filippi

In questa sede si spiega il meccanismo del problema. Su altre pagine trovate la trattazione delle terapie tradizionali e di quelle più aggiornate per la trocanterite.

Per dubbi ulteriori contattemi (guidomaria.filippi@unicatt.it)

Capire la trocanterite.

La trocanterite è un’infiammazione del trocantere, la parte del femore che si può palpare su un fianco, e ha una forma grossomodo tondeggante. Può accadere che quel punto diventi fortemente doloroso, soprattutto alla pressione. Ad esempio, durante la notte quando ci giriamo  e ci appoggiamo su quel fianco, ci svegliamo per il dolore. Il dolore si può estendere spesso fino all’inguine, a volte si avverte anche posteriormente, nel gluteo. Il giorno, il dolore ci rende difficile camminare.

 

Capire la trocanterite. Anatomia del femore

Posizione del trocantere

ATTENZIONE:

il dolore in quel punto, non significa necessariamente che si ha una trocanterite! Molte altre patologie possono generare un dolore al fianco, che arriva fino all’inguine. Occorre una diagnosi medica! Altrimenti si corre il rischio di fare una cura sbagliata. Capire la trocanterite, purtroppo non ci dà la certezza di capire che è veramente una trocanterite.

Capire la trocanterite. Perchè il trocantere si infiamma?

Oggi si ritiene che anche un piccolo spostamento (vedi figura in basso) della testa del femore dalla sua articolazione porti i trocantere a strusciare contro le fasce muscolari che gli stanno sopra. Questo attrito provoca infiammazione del trocantere (trocanter-ITE: le ultime 3 lettere in medicina indicano sempre infiammazione) e quindi dolore.

Capire la trocanterite. I rimedi transitori e la soluzione della trocanterite

Il dolore dell’infiammazione si può togliere con farmaci antinfiammatori, ma è ora chiaro che se non togliamo la causa, il dolore tornerà quando l’effetto dei farmaci sarà esaurito.

La causa della trocanterite è meccanica: il trocantere fa attrito con altri tessuti. Per una guarigione, occorre rimuovere questo attrito, cioè riportare il femore verso l’anca, rimettendo al suo posto l’articolazione.

Capire la trocanterite. Trocanterite da lieve spostamento del femore

Lo spostamento laterale del femore favorisce attriti con i tessuti sovrastanti

Come si fa a risolvere la trocanterite? E’necessario rinforzare il gluteo che ha tra i suoi compiti quello di tenere al suo posto il femore. Un gluteo forte salva il trocantere e protegge dall’artrosi dell’anca. Tuttavia, per rinforzare il gluteo occorre fare esercizi, gli esercizi possono essere molto dolorosi, dipende dallo stato della trocanterite. Ci sono metodiche per aggirare il problema, descritte in questo link

 

Capire la trocanterite. Perchè non bisogna tardare sperando che passi da sola.

Il dolore ci farà usare meno la gamba dove abbiamo dolore. Il minore uso indebolirà i muscoli, tra cui il gluteo. Quindi non solo la trocanterite non migliorerà, ma peggiorerà.