Morbo di Osgood-Schlatter: che cos’è e come si cura.

Link: Contatti Centro Pilota di Roma e Centri abilitati

Il morbo di Osgood-Schlatter è un problema che si manifesta tipicamente nei bambini (prevalentemente maschi) in fase di crescita, e che produce rigonfiamento e dolore subito sotto il ginocchio. Cerchiamo di capire meglio e come se ne può uscire rapidamente.

Link alle evidenze scientifiche di questo metodo

Sommario

Che cos’è il morbo di Osgood-Schlatter?

Il morbo di Osgood-Schlatter è una sindrome dolorosa che solitamente colpisce il ginocchio dei bambini di età compresa fra i 10 ed i 15 anni. Il dolore è causato dall’infiammazione del punto in cui il muscolo quadricipite si attacca alla tibia.

Causa di questa patologia è uno squilibrio muscolare Il quadricipite, il muscolo della coscia, si contrae troppo, generando un’ipertonia. L’eccesso di tensione sull’osso provoca l’infiammazione. L’infiammazione aumenta, naturalmente con il movimento.

Come si riconosce l’Osgood-Schlatter?

Il morbo di Osgood-Schlatter si manifesta con rigonfiamento e dolore nella zona subito sotto il ginocchio, che aumentano con l’attività fisica. Il dolore al ginocchio è però un sintomo molto aspecifico e può essere espressione di moltissime cause.  La diagnosi di questa sindrome può essere fatta solo con una visita specialistica.

Per approfondire un poco 

morbo di osgood schlatter come si cura

La cura

Tipicamente viene prescritta la sospensione completa dell’attività sportiva, uso di antinfiammatori ed esercizi appropriati. Tuttavia, la guarigione è lenta e a volte molto lunga, e la sindrome può creare problemi in età adulta.

Tuttavia, se ne può uscire rapidamente e senza farmaci.

Il Crosystem e il morbo di Osgood-Schlatter

Il metodo consiste nel riequilibrare la funzione del quadricipite con il Cro®system. Si tratta un innovativo presidio fisioterapico che trasmette micro allungamenti-accorciamenti al muscolo da trattare, percepiti come una-vibrazioni quasi impercettibili dal paziente. Per l’evidenza scientifica su tale metodo nei problemi motori vedere questo link.
Questo stimolo è in grado di ridurre l’anormale ipertono del quadricipite ripristinando la normale funzione. Sebbene il risultato sia praticamente imemdiato, si raccomanda ancora 7-10 giorni di riposo agonistico dopo la fine del trattamento a scopo di cautela. Successivamente la ripresa sportiva può essere svolta tranquillamente. Non abbiamo mai avuto recidive.

Caratteristica importante di questo trattamento, completamente indolore, è quella di non utilizzare farmaci e di non emettere campi elettrici e magnetici, risultando quindi privo di ogni controindicazione, e tranquillamente utilizzabile a tutte le età.

Link alle evidenze scientifiche di questo metodo

I limiti del Cro®system

Sono rappresentati dal fatto che il morbo di Osgood-Schlatter è caratterizzato da un processo infiammatorio, e la scomparsa del dolore deve essere seguita da qualche giorno di riposo per permettere una stabilizzazione del risultato. Gli operatori sapranno consigliare, sulla base del singolo caso.

Per ulteriori informazioni su questa metodica di cura, vi invitiamo a consultare l’elenco aggiornato di tutti i centri Cro®system abilitati, in Italia e all’estero, oppure, per ulteriori domande, a contattarci direttamente per email.

Il Crosystem è in uso da tempo presso diversi centri e istituzioni

 

 

L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi

[gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento