Funzione del Crosystem

Per comprendere la funzione del Crosystem, come agisce, cosa ci si può attendere e i suoi limiti. In quali situazioni si può usare. Perché si può usare sia in situazioni di ipertonia sia in condizioni di ipotonia con lo stesso protocollo.

Da dove nasce e il significato del protocollo di base. e come sfruttarlo o ampliarlo

Il Cro®system applica sequenze di micro allungamenti-accorciamenti di frazioni di millimetro al muscolo su cui agisce. Questi microscopici movimenti (0,2-0,5 millimetri) stimolano la sensibilità che controlla quei muscoli (sensibilità propriocettiva) e questa migliora. Una migliore sensibilità propriocettiva migliora (e molto) la funzione muscolare (Aman et al. The effectiveness of proprioceptive training for improving motor function: a systematic review. 2015).

Il Cro®system non guarisce, fa funzionare meglio quello che può funzionare meglio. In questo modo si può tornare, in modo naturale, anche senza farmaci, ad uno stato fisiologico.

Meccanismo del Crosystem: i fondamentali

L’azione, l’utilizzo del Crosystem nei sani, nello sport, sia amatoriale che professionistico.

Il controllo nervoso del movimento e la coordinazione muscolare

Coordinazione muscolare e controllo nervoso: un binomio inscindibile per ottenere ottimi risultati nell’allenamento.

Il potenziamento muscolare nella riabilitazione e nel culturismo: il Cro®system.

Scopriamo insieme come il Cro®system può rappresentare un valido aiuto nel velocizzare un corretto percorso di potenziamento muscolare.

Lesioni cerebrali con ipertono: il Cro®system.

Scopriamo insieme i possibili effetti del Cro®system nei casi in cui, dopo una lesione cerebrale, il soggetto presenta un eccesso di contrazione muscolare.

La scialorrea nei bambini

Tutto quello che c’è da sapere sulla scialorrea, quella condizione caratterizzata da iperproduzione salivare che colpisce spesso i bambini affetti da PCI.

Il Cro®system nell’artrite reumatoide

Il Cro®system può essere d’aiuto per alleviare alcuni dei sintomi che si manifestano in coloro che soffrono di artrite reumatoide? Scopriamolo insieme!

Paralisi cerebrali infantili 5.3 – bambino paralisi cerebrale e cammino

Attraverso quali fasi passa lo sviluppo della locomozione del bambino? Scopriamo insieme quanto è importante comprenderle al meglio per un corretto trattamento delle paralisi cerebrali.

Posizione eretta nelle paralisi cerebrali infantili 5.2

Paralisi cerebrali infantili e problemi nel mantenimento della corretta postura: tutto quello che c’è da sapere.

Paralisi cerebrali infantili 2 – Fisiologia.

A che età si manifestano i primi segni di paralisi cerebrale nei bambini? Come possiamo accorgerci che qualcosa nelle normali tappe evolutive non va come dovrebbe? Scopriamolo insieme.

Paralisi cerebrali infantili 1 – Generalità.

Cosa si intende con il termine paralisi infantili? A cosa vanno incontro i bambini che ne sono affetti? Esistono strategie terapeutiche in grado di mitigarne i sintomi? Scopriamolo insieme!

Ictus cerebrale

Tutto quello che bisogna sapere sull’ictus, la grave patologia cerebrale che colpisce ogni anno un’alta percentuale della popolazione in età avanzata.