Dolore all’anca

Trocanterite, borsite dell’anca, artrite o artrosi dell’anca
Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma e con i Centri abilitati
Il dolore all’anca è un evento non raro, cerchiamo di capire le cause possibili per orientarci e conoscere le possibili terapie, in particolare le più aggiornate.
Link alle evidenze scientifiche di questo metodo
Sommario
- I tipi più frequenti di dolore all’anca
- Le cause del dolore all’anca
- Come capire?
- Che fare per il dolore all’anca?
- Per approfondire
I tipi più frequenti di dolore all’anca
Il dolore molto raramente è preciso, diciamo che si manifesta in una certa zona, più o meno estesa. L’anca può essere una di queste con una buona frequenza.
Il dolore all’anca si può sentire al fianco, dentro la natica, a volte scende in avanti, verso l’inguine. Queste diverse collocazioni possono presentarsi in persone diverse, ma non raramente le diverse localizzazioni si hanno anche nella stessa persona, in momenti del giorno diversi. Il dolore è capriccioso.
Le cause del dolore all’anca
Se non c’è stato un trauma, una caduta sul fianco o sui glutei, allora le cause più frequenti (ma non le sole) possono essere tre:
- un problema dell’articolazione dell’anca (artrosi o artrite dell’anca)
- un problema del trocantere (trocanterite)
- Un problema delle vertebre lombo-sacrali (sciatalgia)
Come capire?
Questo è un problema prevalentemente dello specialista, che, in ogni caso è un ortopedico o un fisiatra. Alcune indicazioni, tuttavia, si possono avere: se il dolore compare salendo le scale, scendendole, camminando, è probabile che la causa sia in un’infiammazione dell’articolazione o del trocantere (il trocantere è quell’osso, un poco tondeggiante, che sentiamo se spingiamo con la mano contro l’anca). Se il dolore si ha o si accentua quando ci sdraiamo su un fianco, molto probabilmente è una trocanterite.
Se il dolore compare anche la mattina, o si accentua in certe posizioni o sul divano, un problema vertebrale va considerato.
Come vedete si tratta di problemi in vario modo legati al movimento, perché la causa e la soluzione è meccanica e una diagnosi chiara la può fare solo uno specialista. Tuttavia, alcuni aspetti circa che fare, li possiamo considerare.
Che fare per il dolore all’anca?
Due azioni sono tipicamente preferite.
- I farmaci antinfiammatori. Sono farmaci per togliere il dolore e in alcuni casi sono indispensabili, convivere con il dolore è veramente difficile, non raramente impossibile. Tuttavia, un punto deve essere chiaro. Gli antinfiammatori tolgono il dolore ma non guariscono. Il dolore è un campanello d’allarme che ci impedisce di fare ciò che ci danneggia di più. se tolgo il dolore, non tolgo il problema che rimane e spesso peggiora, perché faccio quello che il dolore mi impediva di fare per proteggermi.
- Il rinforzo muscolare, dei glutei per l’artrosi, l’artrite dell’anca e la trocanterite; gli addominali per i problemi vertebrali. È la vera soluzione perché questi problemi sono meccanici: una cattiva funzione muscolare che causa una cattiva funzione dell’anca o delle vertebre. Rinforzare i muscoli presenta almeno tre difficoltà
- È un processo lungo (mesi di esercizi)
- Può essere faticoso e doloroso
- A volte è impossibile perché il dolore lo impedisce
Tuttavia, l’alternativa sono i farmaci, tolgono il dolore, non guariscono, hanno molti effetti collaterali.
Soprattutto se la situazione non è disastrosa, il Crosystem offre una possibilità di rinforzo assolutamente documentata e rapida, i link permettono di approfondire.
Per approfondire
- Il Crosystem
- L’artrosi e il Crosystem
- Artrosi dell’anca
- Trocanterite
- Artrosi del ginocchio
- La coxartrosi
- Discopatie
- Sciatalgia
- Dolore lombare
Il Crosystem è in uso da tempo presso diversi centri e istituzioni
L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi
[gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]