L’equilibrio negli anziani

Anziani, L’equilibrio e le cadute[/caption]

Prof. G.M. Filippi 

Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma e con i Centri abilitati

Equilibrio negli anziani

Equilibrio e cadute negli anziani sono un problema importante. Accade di perdere l’equilibrio e cadere, allora. purtroppo, le cadute accidentali non sono rare, anzi possono essere frequenti o molto frequenti, a seconda dell’età. Infatti, sopra i 65 anni, 1 persona su 3, 1 su 2 oltre gli 80 anni, cade almeno una volta all’anno. Per giunta, il 30% di questi incidenti si rivelano gravi, inoltre nel 7% dei casi si muore entro un anno! Come si può evitare? Oggi ci sono metodiche assolutamente innovative.

Sommario

Equilibrio e cadute negli anziani. Perché si cade?

Come sopra detto, sono le persone in età avanzata che cadono con maggiore frequenza. Infatti un marciapiede dissestato, una spinta, uno scivolone possono essere le cause, tuttavia ci possono essere altre cause importanti, come una problemi cardiocircolatori o farmaci o altre malattie.

Ma perché una volta perso l’equilibrio non riusciamo a recuperarlo e a tenerci in piedi? Sono state considerate varie cause:

  • la perdita di forza, in primo luogo
  • un rallentamento dei riflessi (problemi questi tipici dell’età avanzata).
Anziani ed equilibrio: L’equilibrio e le cadute

Equilibrio e cadute negli anziani. I rimedi proposti.

Sono stati proposti e sperimentati programmi di allenamento per aumentare la forza negli anziani. Tuttavia, i risultati sono modesti o anche assenti. Esercizi di ginnastica sono lunghi e faticosi, spesso l’anzaino non riesce a portarli a termine o ad eseguirli con la necesaria continuità. non raramente questi costituiscono addirittura un pericolo, per possibili strappi muscolari o peggio. questa strategia di intervento ha puntato sia sulla forza che sulla resistenza, ma fino ad oggi i risultati sono veramente modesti.

Equilibrio e cadute negli anziani. L’innovazione.

Oggi si è capito che il problema non è la forza, ma la percezione dell’equilibrio. Infatti, con il tempo, ma soprattutto con una vita sedentaria, si perde la percezione dell’equilibrio (perdita della propriocezione, vedi link). Se perdiamo l’equilibrio, ce ne accorgiamo tardi. Questo avviene perchè iIl nostro cervello non sa bene cosa fare, perché le informazioni sono scarse e scadenti. Oggi si punta a recuperare questa percezione, tuttavia, gli esercizi, sebbene non fisicamente faticosi, sono lunghi, difficili e di risultato incerto, perché richiedono un’attenta partecipazione del soggetto. Negli ultimi dieci anni si è affermata una nuova metodica, chiamata Crosystem.

Crosystem strumentzione
Crosystem: L’equilibrio e le cadute

Equilibrio e cadute negli anziani. Il Crosystem.

  • Il Crosystem applica sequenze di micro-allungamenti-accorciamenti dei muscoli convolti, questi attivano i sensori muscolari, fondamentali per l’equilibrio: i propriocettori. Per tale ragione vengono potenziate le funzioni delle reti nervose, che controllano il nostro equilibrio.
  • Sebbene il trattamento duri solo 3 giorni, i risultati  sono permanenti. Inoltre, il trattamento si può applicare anche in presenza di pacemakers, pompe di infusione, problemi cardiaci

I limiti.

Il singolo caso va valutato per decidere quale gruppo muscolare stimolare. In genere si trattano il quadricipite, o anche i muscoli della pianta del piede, i glutei.

Equilibrio e cadute negli anziani. La documentazione scientifica.

Esiste un’importante documentazione scientifica, su un grande numero di soggetti, circa l’efficacia del Cro®system per recuperare l’equilibrio.

L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi

[gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]