La trocanterite o borsite: sintomi e una nuova cura
.
Scopriamo una nuova e innovativa cura per la trocanterite: la sua particolare efficacia basata sul miglioramento del controllo articolare. .
La trocanterite è nota anche come borsite trocanterica e consiste in un’infiammazione della borsa situata vicino al grande trocantere del femore.
Contattaci, per parlare del problema e valutare la soluzione.
Articolo del prof.Guido M. Filippi
Seguici sul nostro canale youtube Elenco dei centri abilitati
La trocanterite: le cause
La causa scatenante dell’infiammazione trocantere è una frizione anomala fra le inserzioni dei muscoli sul grande trocantere e la borsa sinoviale. Quindi, comunemente le cause possono essere movimenti ripetitivi dell’anca, traumi, postura sbagliata, artrosi o artrite.
I sintomi della trocanterite
Comunemente, la trocanterite si manifesta con dolore all’anca, al gluteo, all’inguine, al fianco, a volte lungo la coscia, al femore, sul lato esterno. In particolare, questa sensazione dolorosa (accompagnata anche da un senso di rigidità articolare) generalmente peggiora quando ci si sdraia sul fianco o si pratica attività fisica anche molto leggera, come una semplice camminata. Tale dolore può essere intenso anche quando ci si alza in piedi dopo essere stati a lungo seduti.
Il dolore all’anca può diventare così intenso da rendere estremamente difficoltose le normali attività quotidiane: camminare, fare le scale o stare seduti a lungo in ufficio. Quindi non bisogna sottovalutare questi segnali.
La trocanterite e la sua cura tradizionale
Generalmente, si prescrive riposo, ghiaccio, antinfiammatori, infiltrazioni. Tuttavia, questi rimedi danno risultati transitori e spesso hanno effetti collaterali importanti.
Molto importante è la fisioterapia, con rinforzo dei muscoli glutei. La cattiva funzione di questi muscoli è infatti la causa primaria della trocanterite. Una cattiva funzione dei glutei consente sfregamenti del trocantere, da cui l’infiammazione. Tuttavia, gli esercizi di potenziameto dei glutei sono spessoo quasi sempre impossibili per il dolore che causano.
La vera cura della trocanterite
Queste cure hanno efficacia molto limitata, come sa bene chi ne è affetto. Gli effetti dei farmaci sono transitori e provocano altri problemi, gli esercizi spesso sono impossibili per il dolore.
Il Crosystem può agire direttamente sui muscoli glutei, evitando esercizi
Quindi, nella trocanterite, il Crosystem aggira il problema. del dolore causato dall’esercizio stesso.
La stimolazione applicata è leggerissima e produce sequenze di micro allungamenti e accorciamenti dei muscoli su cui è applicato. Questo potenzia la funzione del muscolo.
Questo stimolo potenzia la rete nervosa che controlla il muscolo, la rende molto più efficiente. Anche se la massa muscolare è piccola, viene fatta funzionare molto meglio e il trocantere è ben controllato. In tal modo, l’attrito con le ossa dell’anca sparisce e molto rapidamente si ha un miglioramento che consente di tornare ad una vita normale.
vedi VIDEO di spiegazioni e dettagli
Le evidenze scientifiche circa l’efficacia del metodo Crosystem per rinforzare significativamnete la muscolatura debole o ipotonica, come necessario nella trocanterite
Alcuni degli studi scientifici, per la bibliografia completa si rimanda alla pagina specifica
-
- Neural adaptations in quadriceps muscle after 4 weeks of local vibration training in young versus older subjects. Appl Physiol Nutr Metab. 2018 May;43:427-436
- Does focal mechanical stimulation of the lower limb muscles improve postural control and sit to stand movement in elderly? Aging Clin Exp Res. 2018 30:1161-1166
- Focal muscle vibration as a possible intervention to prevent falls in elderly women: a pragmatic randomized controlled trial. Aging Clin Exp Res. 27(6):857-63. 2015
- Effects of focal muscle vibration on physical functioning in patients with knee osteoarthritis: a randomized controlled trial. Eur J Phys Rehabil Med. 51:513-20. 2015.
Review scientifiche
A questo link potete trovare un’estesa review critica sui protocolli, il tipo di stimolo necessario, gli effetti
I meccanismi di azione della metodica sono invece trattati e discussi in questa pubblicazione
Contatto con il centro pilota a Roma (prima visita gratuita).
Elenco dei centri abilitati.
Quanto tempo è necessario per il miglioramento della trocanterite con il Crosystem?
Il trattamento è molto veloce, solo 3 giorni consecutivi, circa 30 minuti al giorno sono sufficienti per raggiungere il massimo effetto. Questo si manifesta di solito entro 15 giorni dalla fine del trattamento. Tale rapidità è dovuta al fatto che queste sequenze di micro-allungamenti-accorciamenti dei muscoli potenziano le reti nervose che controllano i glutei.
In particolare, in ordine di tempo, spariscono prima i dolori durante la notte, poi quelli mentre camminiamo o saliamo le scale, ultimi (circa 10-15 giorni dopo il trattamento) quelli per scendere le scale. Infatti, scendere le scale è meno faticoso che salirle, ma è molto più difficile gestire bene l’articolazione evitando gli attriti.
Quanto dura l’effetto della cura della trocanterite con il Crosystem?
L’effetto dura fino a quando camminiamo, ci teniamo in movimento, perché camminando il muscolo si mantiene efficiente. Quindi si può considerare permanente.
Contatto con il centro pilota a Roma (prima visita gratuita).
Elenco dei centri abilitati.
Quali sono i limiti?
Una trocanterite è un’infiammazione, questo significa che gli effetti hanno bisogno di alcuni giorni per manifestarsi. Tuttavia, un ripristino della funzione muscolare non significa la scomparsa immediata dell’infiammazione.
Non ci sono effetti collaterali, il risultato positivo c’è quasi sempre, anche in quei casi in cui era stato detto che la sola soluzione era la protesi. Tuttavia, è necessario valutare caso per caso, perché il peso, la postura, eventuali altri problemi alla colonna vertebrale o alle ginocchia possono porre limiti da valutare.
Tuttavia, il trattamento è così rapido e indolore da essere sempre consigliabile prima di quell’ultima risorsa che è la chirurgia.
Per approfondire
- Il Crosystem
- L’artrosi e il Crosystem
- L’anca e la sua artrosi
- Artrosi del ginocchio
- La coxartrosi
- La caviglia e la sua artrosi
- La spalla e l’artrosi
- La mano e l’artrosi
- L’acido ialuronico
Per ulteriori informazioni su questa innovativa metodologia di intervento, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata ai test scientifici. Oppure a contattare uno dei Centri Cro®system Autorizzati, dove personale esperto sarà lieto di chiarire ogni dubbio.
Il Crosystem è in uso da tempo presso diverse istituzioni e numerosi altri centri privati
- La Asl di Latina, Offerto dalla Lega Italiana dei tumori
- La Asl di Prato
- Il Don Gnocchi di S.Maria al Castello
- Il Don Gnocchi S.Maria alla Pineta di Massa
- Il protocollo è inserito dal 2016 nelle linee guida americane per la spasticità
L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi
[gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]