allenamento

Controllo nervoso del movimento: la nuova frontiera dell’allenamento -1

allenamento

Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma e con i Centri abilitati

Quello dell’allenamento è un processo lungo e faticoso, e il risultato dipende dall’applicazione del soggetto. E’ possibile aumentare le performance agendo direttamente sul sistema nervoso? Scopriamolo insieme.

Link alle evidenze scientifiche di questo metodo

Sommario

Controllo nervoso e allenamento: cosa li lega?

Lo stesso motore, la stessa macchina può avere rese completamente diverse a seconda del pilota: i nostri muscoli sono motori che trasformano energia chimica (ATP) in energia meccanica e calore. Il loro pilota è il sistema nervoso. Quindi, a parità di massa muscolare, un controllo nervoso muscolare più efficace può produrre risultati assolutamente diversi.

Infatti, è’ ben noto l’effetto di sostanze come la cocaina o le anfetamine sulla resa muscolare, ma sono ben noti anche gli altri effetti.

Da tempo si sa che i tradizionali allenamenti agiscono di fatto sul sistema nervoso (SN), e questo agisce sui muscoli. Facciamo allenamenti per allenare il SN che a sua volta allena il muscolo.

Ci alleniamo per allenare il sistema nervoso che a sua volta adatta il muscolo

Per spiegare questa affermazione, facciamo delle considerazioni. Per aumentare la massa il sistema nervoso deve mandare un maggior numero di comandi, in media, nelle 24h al muscolo. Quindi, semplicemente, se impongo movimenti con il quadricipite, i neuroni che lo comandano inviano ad esso più segnali. L’unico modo per attivare i motoneuroni è fare esercizi.

L’allenamento alla coordinazione è allenamento alla potenza. Se poi si tratta di affinare la tecnica, quindi la coordinazione, è ancor più chiaro che è un problema di controllo del SN. Purtroppo i risultati si ottengono con lunghe e faticose sedute di allenamento. Si possono ridurre i tempi e/o aumentare i risultati?

Perché gli allenamenti sono lunghi?

Gli allenamenti sono lunghi per due ragioni:

  • Per aumentare la massa occorre sintetizzare proteine, la sintesi di proteine richiede tempo (mesi).
  • Per modificare il controllo nervoso occorrono molti mesi perché si agisce in modo indiretto sul sistema nervoso: faccio, mi alleno, costringo il SN a lavorare in un cert0 modo, così aumenta la sua efficacia (diventa un pilota migliore).

E’ evidente che, se si potesse agire sul SN direttamente il risultato sarebbe rapidissimo e ben più potente.

allenamento-muscolare

Si può influenzare l’allenamento agendo direttamente sul sistema nervoso?

E’ possibile agire direttamente sul sistema nervoso. Infatti, la possibilità di incrementare la resistenza, il potenziamento e la forza muscolare attraverso un’azione diretta sul sistema nervoso è passata dalla ricerca più avanzata alla realizzazione pratica.

La plasticità nervosa e l’allenamento

È noto da decenni:  esistono tecniche in grado di indurre potenziamenti a lungo termine (LTP, long term potentiation): settimane, mesi di effetti per minuti-ore di trattamento. Da questi studi emergono risultati potenti, ma ottenibili solo in laboratorio.

Il Crosystem per agire direttamente sui centri nervosi.

Il Cro®system è la prima metodologia in grado di agire direttamente sul sistema nervoso, applicabile facilmente e rapidamente “sul campo”.

Cosa consente di ottenere il Cro®system? Aumenti di forza, potenza, resistenza, coordinazione muscolare (1-9), che vengono ancor più esaltati dagli allenamenti tradizionali. Quindi, offre quindi migliori prestazioni, recuperi molto più veloci, effetti persistenti da un minimo di 45 giorni (negli sport di contatto) a permanenti.

Il Crosystem impone una serie di micro allungamenti-accorciamenti delle fibre muscolari (il paziente avverte solo una specie di leggera vibrazione, innocua, non fastidiosa). Questo stimolo è specifico per la sensibilità propriocettiva, che guida la nostra azione muscolare. Questa azione permette di far funzionare meglio e di più quanto può farlo. I tempi di applicazione, solo 3 giorni consecutivi 40-60 minuti al giorno, la persistenza dei risultati (mesi o permanenti) e l’intensità, consentono importanti miglioramenti del tutto rapidi.

La vibrazione deve avere caratteristiche assolutamente specifiche, per altro messe a fuoco da tempo, altrimenti basterebbe una bella gita su un vecchio autobus per ottenere effetti strepitosi. Dunque, la specificità della vibrazione che giunge al ventre muscolare per attivare i recettori nervosi è il centro della tecnica.

Link alle evidenze scientifiche di questo metodo

allenamento muscolare crosystem

Quali limiti ha il Cro®system?

È particolarmente efficace negli sport caratterizzati da “stop and go” (dal calcio allo sci, al tennis, al basket, al body building), dove il controllo nervoso è dominante. Al contrario è molto meno efficace negli sport in cui i processi metabolici sono determinanti, ad es. maratona, fondo.

Per ulteriori informazioni su questa innovativa metodica, non esitate a contattarci o a cercare il Centro Cro®system autorizzato più vicino a casa vostra: i nostri esperti saranno lieti di fornire tutte le informazioni necessarie.

Il Crosystem è in uso da tempo presso diversi centri e istituzioni

L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi

[gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento