Meccanismo del Crosystem: i fondamentali

Per comprendere i fondamentali del funzionamento, come agisce, cosa ci si può attendere e i suoi limiti. In quali situazioni si può usare. Perché si può usare sia in situazioni di ipertonia sia in condizioni di ipotonia con lo stesso protocollo.

Da dove nasce e il significato del protocollo di base.

Il Cro®system applica sequenze di micro allungamenti-accorciamenti di frazioni di millimetro al muscolo su cui agisce. Questi microscopici movimenti (0,2-0,5 millimetri) stimolano la sensibilità che controlla quei muscoli (sensibilità propriocettiva) e questa migliora. Una migliore sensibilità propriocettiva migliora (e molto) la funzione muscolare (Aman et al. The effectiveness of proprioceptive training for improving motor function: a systematic review. 2015).

Il Cro®system non guarisce, fa funzionare meglio quello che può funzionare meglio. In questo modo si può tornare, in modo naturale, anche senza farmaci, ad uno stato fisiologico.

Meccanismo del Crosystem: i fondamentali

L’azione, l’utilizzo del Crosystem nei sani, nello sport, sia amatoriale che professionistico.

Il recupero del muscolo vasto mediale

Link:  Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma ed elenco dei Centri abilitati Seguici sul nostro canale Youtube  Il recupero del muscolo vasto mediale è fondamentale e difficile per un ginocchio forte e senza dolore. Cerchiamo di capire perchè e cosa si può fare. Vedremo che oggi si può risolvere questo notevole problema. Link […]

Crosystem costo seduta

Crosystem costo seduta Il costo per seduta di crosystem varia da centro a centro. Ogni acquista lo strumento e lo gestisce in autonomia. Il costi variano quindi anche in modo importante ed è dunque opportuno chiedere il costo a ciascun centro. Alcuni aspetti importanti In ogni centro, il costo della seduta può variare in funzione […]

La stimolazione propriocettiva migliora la funzione motoria?

  Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma e con i Centri abilitati Seguici sul nostro canale Youtube  Il training propriocettivo nello sport, vediamo le nuove e assolutamente innovative metodiche. In questo link le evidenze scientifiche La vibrazione è una stimolazione propriocettiva capace di migliorare la funzione motoria? Da un punto di vista scientifico […]

I limiti del Crosystem

Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma e con i Centri abilitati Cosa non si può ottenere dal Cro®system? Cominciamo da cosa è in grado di fare per arrivare a ben capire cosa non può fare. I limiti del Crosystem. Cosa è in grado di fare il Cro®system. Il Cro®system stimola potentemente il sistema […]

Dolori articolari e rimedi naturali

Prof G.M. Filippi LINK:  Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma ed elenco dei Centri abilitati Dolori articolari e rimedi Dolori articolari e rimedi naturali. I dolori articolari, spesso, possono essere presenti semplicemente per l’invecchiamento, oppure dopo un trauma. Comunque, i dolori articolari ci costringono a prendere molti farmaci che producono altri problemi. Ci […]

Il nuovo training nello sport

Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma e con i Centri abilitati L’innovazione neurofisiologica consente oggi di agire direttamente sul controllo motorio per potenziare le prestazioni sportive.     Sommario Gli scopi del training sportivo Il nuovo training nello sport: azione sul controllo nervoso Nota bibliografica di base Il nuovo training nello sport: il […]

La paralisi cerebrale infantile e la riabilitazione

  Prof. G.M.Filippi LINK: Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma e con i Centri abilitati La paralisi cerebrale infantile è caratterizzata da problemi motori, e le cause possono essere le più varie, a volte sono ignote, non raramente esami radiologici non evidenziano alcun danno (in questi casi il danno è probabilmente biochimico). Indipendentemente […]

La vibrazione focale del Crosystem, cosa è? Meccanismo di azione

Il Crosystem applica una vibrazione focale? Perché la vibrazione focale dovrebbe far bene alla funzione motoria? Pongo e cerco di rispondere a questa domanda, perché spesso ne sento un’altra: “lo strumento XY è vibrante, funziona ugualmente? Quanto?”. Prima di tutto stabiliamo che stiamo parlano di vibrazioni applicate su singoli muscoli. Si dice, comunemente, che il […]

Il Cro®system nel training sportivo: la Fatica

Perché durante le performance sportive si manifesta la fatica? Da cosa dipende? Come è possibile agire sulla resistenza alla fatica? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Il controllo nervoso del movimento e la coordinazione muscolare

Coordinazione muscolare e controllo nervoso: un binomio inscindibile per ottenere ottimi risultati nell’allenamento.