L’artrosi e i rimedi naturali

L'artrosi e i rimedi naturali

L’artrosi e i rimedi naturali metodi

Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma e con i Centri abilitati

Seguici sul nostro canale Youtube 

 

L’artrosi è una condizione comune che è determinata dall’usura della cartilagine articolare (per saperne di più). La cartilagine articolare protegge l’articolazione dagli attriti, quando è consumata, questo lavoro lo devono fare i muscoli. per questa ragione, la soluzione dell’artrosi è conservare una buona funzione muscolare. Questo richiede molto più che le medicine, la partecipazione attiva del paziente e la sua buona volontà.

Link alle evidenze scientifiche di questo metodo

Sommario

Quali sono i segni dell’artrosi?

Dolori o dolorini, che si ripetono, quando utilizziamo un’articolazione, sono un’indicazione importante per capire che l’articoalzione sta soffrendo e forse la cartilagine si sta consumando. Infatti, il consumo della cartilagine favorisce gli attriti e un consumo più rapido della stessa cartilagine. Oggi non abbiamo nulla che possa rigenerare la cartilagine, quindi non prestiamo orecchio a certe affermazioni.

artrosi del ginocchio

Sintomi dolorosi dell’artrosi

La diagnosi dell’artrosi

La diagnosi certa richiede uno specialista, meglio se ortopedico o fisiatra e accertamenti radiologici.

L’artrosi e i rimedi naturali. Cosa fare con i dolori dell’artrosi?

La risposta più comune è prendere farmaci antinfiammatori, antidolorifici. In molti casi sono indispensabili, ma occorre avere ben chiaro che togliendo il dolore non solo non tolgo la causa, ma spesso peggioro. Infatti, il dolore ci impedisce di fare certi movimenti che aumentano il danno. Senza dolore sto meglio e mi muovo meglio, ma poi il problema torna, spesso peggiorato.

L’artrosi e i rimedi naturali. Quale è la soluzione all’artrosi?

La soluzione dell’artrosi è solo una, far funzionare meglio i muscoli. I nostri muscoli ci permettono di muoverci, ma, al tempo stesso, fanno in modo che non ci siano attriti tra i capi articolari. Però, per migliorare la funzione muscolare occorre fare esercizio, muoverci. Non è assolutamente necessario andare in palestra, bastano le normali attività quotidiane: camminare, fare le scale, muovere le braccia, a seconda dei distretti colpiti.

L’artrosi e i rimedi naturali. Il problema dell’esercizio fisico nell’artrosi.

L'artrosi e i rimedi naturali

Dolore nella deambulazione

Nell’artrosi, ci dobbiamo muovere, ma se ci muoviamo può essere peggio perché aumentiamo gli attriti. Come fare? È indispensabile dosare l’attività in funzione della situazione e non è facile. Infatti, molto spesso si instaura un circolo vizioso: più ho dolore meno mi muovo, più i muscoli lavorano male e l’artrosi avanza. È un tipico circolo vizioso.

Tuttavia, recentemente una nuova procedura può essere utilizzata per spezzare il circolo vizioso. Il Crosystem poggia su una larga documentazione scientifica circa il suo effetto e il suo meccanismo d’azione.

Il  Crosystem: un nuovo rimedio naturale per l’artrosi

Oggi, risultati riabilitativi molto validi e rapidi, si ottengono con il metodo, Cro®System.

Si tratta di uno strumento e un protocollo innovativi che non prevede l’utilizzo di farmaci, elettricità o campi magnetici. E’ privo di effetti collaterali e controindicazioni e può essere utilizzato a tutte le età. I suoi effetti consistono in una migliore funzione muscolare, così da aumentare la protezione dell’articolazione e consentire esercizi prima impossibili per il dolore. Si agisce sui muscoli che devono stabilizzare l’articoalzione. Ad esempio, i glutei per l’artrosi dell’anca, il vasto mediale per l’artrosi del ginocchio.

L'artrosi e i rimedi naturali

L’artrosi e i rimedi naturali crosystem

Il Crosystem impone una serie di micro allungamenti-accorciamenti delle fibre muscolari (il paziente avverte solo una specie di leggera vibrazione, innocua, non fastidiosa). Questo stimolo è specifico per la sensibilità propriocettiva, che guida la nostra azione muscolare. Questa azione permette di far funzionare meglio e di più quanto può farlo. I tempi di applicazione, solo 3 giorni consecutivi 30-60 minuti al giorno, la persistenza dei risultati (mesi o permanenti) e l’intensità, consentono di effettuare e bene la normale e quotidiana attività fisica.

Il Crosystem è in uso da tempo presso diversi centri e istituzioni

L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi

[gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]