meniscopatia degenerativa

Lesione o rottura del menisco

meniscopatia degenerativa

La meniscopatia, ovvero la lesione o rottura del menisco

La meniscopatia consiste in una lesione o rottura del menisco è un danno al cuscinetto cartilagineo situato tra femore e tibia, spesso causato da traumi, movimenti rotatori del ginocchio o degenerazione. Si manifesta con dolore, gonfiore, blocco articolare e difficoltà nei movimenti. Il trattamento può essere conservativo o chirurgico, in base al tipo e alla gravità della lesione. Vediamo cosa si può fare e le nuove terapie

Articolo del prof.Guido M. Filippi
Seguici sul nostro canale youtube      Elenco dei centri abilitati

 

Cosa significa meniscopatia?

Un dolore così acuto da essere indicato come “un chiodo nel ginocchio”, un ginocchio che si blocca completamente durante un movimento banale: spesso è la prima manifestazione di un problema del menisco. A volte compare invece con un doloretto, meno invalidante ma più subdolo. Purtroppo, quella del ginocchio è una delle articolazioni più delicate del nostro corpo, in quanto, durante il passo sostiene tutto il nostro peso.

Qual’è la differenza tra lesione e rottura del menisco?

Spesso si usano per lo stesso problema: un danno del menisco, ovevro una meniscopatia. Il passaggio da una situazione di “lesione” a quella di “rottura” è una questione di dimesioni del danno. Quando il danno è importante e progressivo si parla anche di meniscopatia degenerativa.

Quali possono essere le cause di una meniscopatia?

I problemi al menisco, meglio conosciuti come meniscopatie, possono manifestarsi all’improvviso, in seguito ad eventi traumatici (distorsioni, iperflessioni e tutti quegli infortuni che la maggior parte delle volte interessano chi pratica sport), oppure col passare del tempo. In quest’ultimo caso avremo a che fare con una “meniscopatia degenerativa”. Nella meniscopatia con il passare degli anni queste strutture possono andare incontro ad usura, dovuta alla perdita della loro naturale elasticità, divenendo fragili e più soggette a lesioni.  

Quali sono i sintomi di una meniscopatia?

crosystem riabilitazione effetti Quando la meniscopatia è agli inizi, i sintomi sono piuttosto lievi: il dolore non è fisso e si manifesta quando la parte è affaticata o l’articolazione è in massima flessione. Queste avvisaglie non vanno assolutamente sottovalutate perché, se presi per tempo, questi problemi del menisco possono essere trattati in maniera conservativa, ossia senza intervento chirurgico. Una mancata o inadeguata terapia potrà avere conseguenze importanti, favorendo la comparsa di un’artrosi grave, che potrebbe rendere necessaria una protesi.

Quali le cure per una lesione o rottura del menisco?

le cure sono di due tipi Conservative e Chirurgiche. E’ facle comprendere come la scelta dipenda dall’importanza del danno. La scelta conservativa è ovviamente preferibile in molti casi e si basa su due interventi: l’utilizzo di farmaci antinfiammatori (per dominare il dolore, ma è naturalmente un’azione transitoria) e il rinforzo della muscolatura del ginocchio, in particolare del muscolo vasto mediale. Per questo scopo, fondamentale in quasi tutti i problemi del ginocchio, cìè oggi una nuova metodica, del tutto innovativa, rapida e di grande efficacia. rottura menisco sintomi

 Meniscopatia. CroSytem: un aiuto concreto e naturale.

Nella meniscopatia i rimedi spesso utilizzati si basano su farmaci antinfiammatori e infiltrazioni. Sono rimedi utili a ridurre il dolore, non ad eliminare il problema. Tuttavia, la scomparsa del dolore da un lato ci dà sollievo, ma dall’altro spegne un campanello d’allarme che ci impedisce di fare movimenti che possono essere dannosi. Non raramente infatti quando l’effetto termina, il dolore è maggiore. Un rimedio che eviti chirurgia e farmaci consiste nello stabilizzare l’articolazione. Il dolore nasce dallo sfregamento di parti dell’articolazione per una cattiva funzione del menisco.La stabilizzazione articolare è garantita da una muscolatura efficiente. Efficiente, non grossa. Se il ginocchio è stabilizzato, lo sfregamento diminuisce o scompare e con esso se ne va il dolore. In questo modo si ha una guarigione naturale. Il muscolo critico è il Vasto Mediale. Il problema è costituito dalla difficoltà a fare esercizio fisico con un gincchio che fa male.

CroSystem, è uno strumento ed un protocollo in grado di applicare micro allungamenti-accorciamenti (frazioni di millimetro) del muscolo. Molto efficace nella lesione o rottura del menisco

Nulla di elettrico, nessun campo magnetico o farmaco è applicato. queste sequenze di micro-allungamenti-accorciamenti stimolano i sensori nervosi muscolari che guidano lafunzione del muscolo. Il muscolo non diventa più grosso, ma molto più efficiente. Si tratta di un vero rimedio naturale. se l’articolazione funziona meglio, l’infiammazione guarisce psontaneamente. Il sistema funzioa meglio e la stabilizzazione del ginocchio migliora marcatamente. Privo di controindicazioni e completamente indolore, il CSystem può essere utlizzato a tutte le età, anche da pazienti portatori di dispositivi intracorporei, in quanto non emette né campi elettrici, né onde magnetiche.   Per ulteriori informazioni su questa innovativa metodologia di intervento, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata ai test scientifici. Oppure a contattare uno dei Centri Cro®system Autorizzati, dove personale esperto sarà lieto di chiarire ogni dubbio. L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi [gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento