meniscopatia degenerativa

Meniscopatia degenerativa: tutto quello che c’è da sapere!

meniscopatia degenerativa

Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma e con i Centri abilitati

Fra tutte, l’articolazione del ginocchio è quella con il compito più gravoso, in quanto ci sostiene quando siamo in piedi e ci consente di estendere e flettere le gambe. Per questo motivo è fra quelle che più frequentemente possono andare incontro a usura, manifestando una condizione solitamente conosciuta come meniscopatia degenerativa.

Sommario

 

Cosa si intende per meniscopatia degenerativa?

Un dolore così acuto da essere indicato come “un chiodo nel ginocchio”, un ginocchio che si blocca completamente durante un movimento banale: spesso è la prima manifestazione di un problema del menisco. A volte compare invece con un doloretto, meno invalidante ma più subdolo.

Di come funziona il menisco abbiamo già ampiamente parlato in questo articolo; oggi ci soffermeremo invece su tutti quei processi che, con il passare del tempo contribuiscono a usurarlo.

Purtroppo, quella del ginocchio è una delle articolazioni più delicate del nostro corpo, piuttosto instabile perché le ossa che in essa vengono a trovarsi a contatto sono molto poco affini dal punto di vista anatomico:

  • I condili femorali (la parte finale del femore) hanno una superficie convessa.
  • Il piatto tibiale (la parte iniziale della tibia) è caratterizzato da una superficie piana

Queste due ossa così “diverse” riescono ad articolarsi fra loro grazie alla presenza di:

  • I menischi che agiscono da veri e propri “cuscinetti”.
  • I legamenti che stabilizzano l’articolazione.
  • La capsula articolare che avvolge l’articolazione

I problemi al menisco, meglio conosciuti come meniscopatie, possono manifestarsi all’improvviso, in seguito ad eventi traumatici (distorsioni, iperflessioni e tutti quegli infortuni che la maggior parte delle volte interessano chi pratica sport), oppure col passare del tempo. In quest’ultimo caso avremo a che fare con una “meniscopatia degenerativa”.

Meniscopatia degenerativa: come e perché si manifesta.

I menischi possono essere paragonati a dei giunti elastici che trasmettono le sollecitazioni pressorie tra il femore e la tibia durante la flessione ed estensione delle gambe, muovendosi e deformandosi di conseguenza.

Con il passare degli anni queste delicate strutture vanno incontro a una degenerazione fisiologica, per lo più dovuta alla perdita della loro naturale elasticità, divenendo fragili e più soggette a lesioni.

crosystem riabilitazione effetti

Il deterioramento fisiologico dei menischi può essere accelerato da varie concause, che è bene conoscere, in modo da poter correre per tempo ai ripari:

  • Lesioni ai legamenti: venendo a mancare la loro funzione protettiva e stabilizzante, i menischi vengono sottoposti a un lavoro eccessivo, che ne facilita la degenerazione.
  • Malformazioni congenite, come ginocchio valgo o varo, che alterano l’equilibrio fa femore e tibia, favorendo un’anomala usura dei menischi.
  • Artrosi del ginocchio, che con il tempo contribuisce al consumo delle strutture fibrocartilaginee dell’articolazione.
  • Sport che sottopongono l’articolazione del ginocchio a ripetuti sovraccarichi.
  • Lavori usuranti che constringono il soggetto a passare molte ore al giorno in ginocchio.

Quando la meniscopatia degenerativa è agli inizi, i sintomi sono piuttosto lievi: il dolore non è fisso e si manifesta quando la parte è affaticata o l’articolazione è in massima flessione. Queste avvisaglie non vanno assolutamente sottovalutate perché, se presa per tempo, la degenerazione del menisco può essere trattata in maniera conservativa, ossia senza intervento chirurgico.

Una mancata o inadeguata terapia potrà avere conseguenze importanti, favorendo la comparsa di un’artrosi grave, che potrebbe rendere necessaria una protesi.

rottura menisco sintomi

CroSytem: un aiuto concreto contro la meniscopatia degenerativa.

Per un corretto funzionamento dell’articolazione del ginocchio, indispensabile per evitare il veloce avanzare della meniscopatia degenerativa, è fondamentale già alle prime avvisaglie di dolore stabilizzare l’articolazione, rafforzando la muscolatura (soprattutto del quadricipite femorale) e ristabilendo il corretto equilibrio neuromuscolare.

CroSystem, un macchinario di nuova concezione, basato sull’utilizzo delle microvibrazioni meccaniche, è in grado di ridare tono ai muscoli, ristabilendo il corretto equilibrio fra i capi articolari.

Privo di controindicazioni e completamente indolore, il CroSystem può essere utlizzato a tutte le età, anche da pazienti portatori di dispositivi intracorporei, in quanto non emette né campi elettrici, né onde magnetiche.

Per ulteriori informazioni su questa innovativa metodologia di intervento, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata ai test scientifici. Oppure a contattare uno dei Centri Cro®system Autorizzati, dove personale esperto sarà lieto di chiarire ogni dubbio.

Il Crosystem è in uso da tempo presso diverse istituzioni

La Asl3 della regione Veneto

La Asl di Latina, Offerto dalla Lega Italiana dei tumori

La Asl di Prato

Il Don Gnocchi di S.Maria al Castello

Il Don Gnocchi S.Maria alla Pineta di Massa

Il protocollo è inserito dal 2016 nelle linee guida americane per la spasticità

L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi

[gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento