Dolore lombare: sintomi, cause e terapie.

 

 

il dolore lombare

il dolore lombare e i suoi meccanismi

Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma

riferimenti dei Centri abilitati

Per dolore lombare si intende quella sensazione dolorosa che interessa la parte inferiore della schiena. A volte può diventare estremamente debilitante e impedire il movimento fino a bloccarlo. Oggi ne indagheremo i sintomi, le cause e le possibili strategie terapeutiche atte a contrastarlo.

Come si manifesta il dolore lombare?

Il dolore lombare è molto diffuso, in quanto è proprio in questa parte della colonna che si concentra la maggior parte del peso del corpo e dei carichi che solleviamo.

Il dolore lombare, che può essere distinto in acuto (insorge in maniera improvvisa e può durare 1 mese o poco più) e cronico. La sua comparsa è graduale, ma i sintomi dolorosi possono protrarsi per mesi), solitamente si manifesta in diversi modi.

  • Sensazione dolorosa nella parte bassa della schiena, che viene descritta come pulsante, sorda, o bruciante.
  • Rigidità muscolare nella zona interessata.
  • Difficoltà di movimento
  • Formicolio e debolezza che interessano uno degli arti inferiori
  • Andatura zoppicante

 

fratture vertebrali sintomi

Dolore lombare: possibili cause.

Le cause del dolore lombare possono essere molteplici, ma è possibile individuare alcune categorie tipiche:

1) Contratture, stiramenti o strappi dei mucoli della schiena,

Nella maggior parte dei casi, sono all’origine del dolore, e possono esserre causati da:

  • Movimenti innaturali
  • Sforzi intensi
  • Abitudine ad assumere posture errate
2) Protrusioni o ernie discali a livello delle vertebre lombari.

Ernie e protrusioni, sporgendo dalla loro sede naturale, vanno a comprimere le radici nervose, causando dolore alla bassa schiena e alla gamba (a seconda del nervo interessato avremo una sciatalgia o una cruralgia), spesso accompagnato da formicolio.

In alcuni casi, può succedere che siano presenti sia le protrusioni, sia le contratture.

Accanto a queste problematiche troviamo altri due gruppi, tipici dell’età avanzata o dei ragazzi.

3) Fenomeni artrosici della colonna

Questi rappresentano la causa più comune in età avanzata.

4) Anomalie della colonna vertebrale

Ad esempio, scoliosi, iperlordosi o ipercifosi, in età giovanile possono causare dolore lombare.

Sarà lo specialista dopo l’esame obiettivo, un’attenta anamnesi ed eventuali indagini come radiografie, RMN o TAC, a individuare la causa del dolore lombare, step indispensabile per prescrivere la terapia più adatta.

dolore lombare terapie

Il dolore lombare: rimedi

Farmaci

E’ necessario sottolineare che pPer contrastare il dolore lombare, efficace risulta la terapia a base di farmaci antidolorifici e antinfiammatori; terapia che però ha due limiti fondamentali:

    • Non elimina la causa del mal di schiena
    • A lungo andare può dar luogo a effetti collaterali anche pesanti
Esercizio fisico

Sia che il mal di schiena dipenda da un semplice infortunio muscolare (strappi, contratture…) sia che dipenda da patologie più serie come protrusioni o ernie discali, fondamentale è che il paziente riacquisti il corretto equilibrio neuromuscolare. Questo si ottiene rinforzando i muscoli della fascia addominale (importantissimi per proteggere la colonna vertebrale). Al tempo stesso è necesario rilassanre quelli della fascia lombare che, in caso di lombalgia, si contraggono in modo anomalo.

A questo scopo è importante che venga intrapreso un corretto percorso di fisioterapia e ginnastica posturale che, soprattutto in caso di discopatie ed ernie, può rivelarsi lungo e difficile.

Problemi dell’esercizio fisico

La muscolatura va infatti esercitata, ma con grande cautela, possibilmente in modo indiretto, per non aggravare la situazione. Per rinforzare i muscoli addominali, per esempio, si devono assolutamente evitare le classiche flessioni in avanti del busto. Queste che andrebbero solo ad aumentare la sintomatologia dolorosa.

Il dolore lombare, un nuovo trattamento, il Cro®System

In questo frangente, estremamente valida si è dimostrata la terapia con il Cro®System. Si tratta di un innovativo macchinario che, tramite l’applicazione di piccoli manipoli sulla zona interessata, è in grado di trasmettere ai muscoli microvibrazioni meccaniche quasi impercettibili, che agiscono sulle reti di controllo motorio.

dolore lombare crosystem

Questo metodo permette un rapido ed efficace intervento sulla muscolatura, senza che il paziente debba effettuare nessun movimento:

  • Rafforza i muscoli addominali, fondamentali per proteggere la colonna vertebrale.
  • Elimina le contratture della fascia lombare, una delle principali cause di mal di schiena.

 

Il trattamento con Cro®System non prevede l’uso di farmaci, campi elettrici e onde magnetiche. E’ assolutamente privo di controindicazioni e, come ampiamente dimostrato in varie pubblicazioni scientifiche, in caso di dolore lombare può agire con notevole efficacia e in tempi molto rapidi.

In cosa consistono i risultati?

  • In caso di contratture, la loro scomparsa è quasi immediata.
  • In caso di ernie o protrusioni lombari a livello di L1, L2, L3 si ha un forte miglioramento o anche una risoluzione dei dolori quasi sempre, a volte durante lo stesso trattamento, a volte nell’arco della settimana a seguire.
  • In caso di ernie o protrusioni a livelli più bassi (L4, L5, S1), raramente il dolore migliora, ma si consegue, in brevissimo tempo, un forte miglioramento della muscolatura addominale. Questo consente il lento (12-24 mesi) disidratarsi della protrusione o ernia e quindi la remissione del problema.

 

Limiti

Nel caso di scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, se queste sono strutturate, cioè le strutture ossee si sono deformate, il Crosystem, purtroppo, non può fare nulla.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti su questa innovativa metodologia, non esitate a contattare il centro Cro®System autorizzato più vicino a casa vostra: saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande.

Il Crosystem è in uso da tempo presso diverse istituzioni

L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi

[gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento