L’ipotonia muscolare: curare l’ipotonia
Contatti Centro Pilota di Roma e Centri abilitati
L’ipotonia muscolare. Cosa è il tono muscolare
Il tono muscolare è quell’attività muscolare spontanea necessaria a posizionare correttamente i capi articolari tra di loro. Si evita così che possano toccarsi e sviluppare a carichi eccessivi o sbagliati.
L’ipotonia muscolare. Cosa accade nell’ipotonia
Se questa regolazione viene meno, sui capi articolari ci saranno carichi sbagliati, risentono di attriti. I capi articolari si infiammano e il risultato sono dolori, anche intensi (come si ha appunto nell’artrite e nell’artrosi). Questi dolori ci spingono a non muoverci.
La diminuzione del movimento causa debolezza. Meno ci muoviamo più ci indeboliamo: l’ipotonia cresce. I sintomi peggiorano e si crea un circolo vizioso.
L’ipotonia muscolare: è’ molto difficile uscire dall’ipotonia muscolare.
L’ipotonia muscolare può essere causata da situazioni molto diverse. La vita sedentaria, immobilizzazioni prolungate, interventi di chirurgia ortopedica, problemi neurologici quali paralisi e paresi possono prdurre ipotonia muscolare.
Nell’ipotonia muscolare il problema è ridare la capacità al sistema nervoso e muscolare di controllare in modo adeguato le articolazioni, evitando infiammazioni.
L’ipotonia muscolare, le terapie
Si dovrebbe fare esercizio fisico. Il problema è il dolore. Degli esercizi efficaci sforzano le articolazioni. il dolore me lo impedisce, se cerco di sopportare, la cattiva funzione muscolare rende l’esercizio dannoso.
Nell’ipotonia muscolare si dovrebbe fare attività fisica, ma se si fa attività fisica è peggio.
Sembra un paradosso, ma se l’ipotonia è intensa, è esattamente quello che succede. Se l’ipotonia è modesta, è comunque molto difficile fare attività fisica efficace.
L’ipotonia muscolare e CroSystem
Il Crosystem rende il sistema nervoso molto più efficace nel guidare i muscoli. Esattamente come la stessa automobile può essere molto più veloce se guidata da un pilota molto esperto. In questo modo, molto rapidamente, il Crosystem risolve il problema della gestione delle articolazioni: i fenomeni infiammatori regrediscono. Il soggetto può muoversi senza dolori e recuperare forza e tono.
Il Crosystem spezza i circoli viziosi e il paziente può tornare rapidamente ad una vita normale.
Clicca qui per avere un’ampia sintesi in italiano degli studi scientifici con i relativi link
Su richiesta forniamo gli studi integrali per i vostri medici curanti
Limiti del Crosystem.
Il suo utilizzo va valutato da personale medico o riabilitativo, allo scopo di intervenire in modo ottimale. Non può essere applicato in stati di distrofia muscolare, Va valutata la situazione nelle miopatie.
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a consultare l’elenco dei Centri CroSystem Autorizzati.
Il Crosystem è in uso da tempo presso diverse istituzioni
La Asl di Latina, Offerto dalla Lega Italiana dei tumori
Il Don Gnocchi di S.Maria al Castello
Il Don Gnocchi S.Maria alla Pineta di Massa
Il protocollo è inserito dal 2016 nelle linee guida americane per la spasticità
L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi
[gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!